Verdure surgelate: il metodo giusto per cuocerle senza rovinarle

Cuocere le verdure surgelate è un modo molto intelligente e pratico per favorire il consumo di questi alimenti, generalmente meno diffusi di quando dovrebbero in realtà, dato il loro impatto fortemente positivo sull’organismo umano, che ha portato anche alla graduale consapevolezza nell’integrare i vegetali nella nostra dieta di tutti i giorni.

Cucinare verdure che sono surgelate però non appare così semplice ed immediato rispetto alle varianti fresche, anche perchè queste sono composte da un elevato apporto di acqua, che è la condizione principale che può portare al surgelamento. Esistono ad oggi numerosi metodi per cucinare al meglio questi elementi fondamentali per la nostra dieta: analizziamo i metodi più adatti.

L’importanza delle verdure

Qualsiasi nutrizionista potrà confermarlo: le verdure dovrebbero essere presenti in almeno una porzione al giorno, anche se non esiste un vero e proprio limite giornaliero, la loro utilità è evidente, dagli ortaggi alle verdure vere e proprie, tutte sono identificate come utili, ricche di fibre, sali minerali ed una notevole percentuale di vitamine oltre ad acqua.

La conservazione tramite la surgelazione ha permesso un enorme forma di passo in avanti nell’ambito della gestione delle verdure. E’ infatti molto facile far durare a lungo questi alimenti semplicemente disponendo di un freezer: in questo modo possono essere impiegati molto a lungo alimenti che freschi hanno naturalmente una durata di consumo molto minore.

Metodi di cottura per le verdure surgelate

Il metodo più utilizzato è probabilmente in padella, è sufficiente infatti far riscaldare per alcuni minuti un po’ di olio, e poi utilizzare le verdure direttamente sul fuoco, basso, per alcuni minuti senza lasciarle scongelare, in questo modo potremo ottenere una cottura che non fa perdere elementi nutritivi alle nostre verdure.

  • Possiamo farlo anche al forno, in questo caso agendo con una copertura gratinata (ad esempio utilizzando pan grattato olio ed altri condimenti) anche in questo caso in forno preriscaldato
  • Anche con il forno a microonde è possibile, disponendole in un piatto compatibile con l’elettrodomestico, aggiungendo un po’ d’acqua, e coprire con uno strato di pellicola o con un piatto le verdure non ermeticamente

E’ sempre meglio lasciare uno spiraglio così da permettere al calore di fuoriuscire, ricordando che la cottura al microonde di fatto riscalda attraverso lo stimolo con le microonde le particelle di acqua presenti nei piatti. Generalmente conviene usare la potenza elevata per 4-5 minuti, controllando se è il caso poi di prolungare la presenza di cottura.

Infine anche con la friggitrice ad aria possiamo cuocere le verdure surgelate: possiamo aggiungere un leggero strato di olio, e disporre le verdure nel cestello in modo da non farle risultare “accavallate” troppo tra di loro. Generalmente basta una decina di minuti ad una temperatura compresa tra i 170 ed i 200 gradi, conviene sempre mettere in pausa la cottura a metà per girare le verdure all’interno.

Lascia un commento